MATTINA | Prospettive e punti di vista.

4 ottobre ore 11.00

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E VERIFICA DELLE FONTI: I NUOVI ORIZZONTI NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE

Fin dall’antichità il problema di una diffusione e circolazione corretta ed efficace dei risultati della ricerca scientifica è stato discusso. Fra ‘700 e ‘900 il modello dell’enciclopedia ha rappresentato una risposta all’esigenza della socializzazione dei saperi. La rete consente oggi una circolazione illimitata e un aggiornamento continuo, ma espone al rischio di un assordante rumore di fondo in cui l’autorità delle fonti e la possibilità di verificare la correttezza dei dati spesso si perdono. Come si può ovviare a questi rischi, educando in particolare i giovani alla verifica critica? e quale ruolo può avere l’università? Quale ruolo possono avere i soggetti deputati alla elaborazione, pratica e conservazione della scienza, della memoria e dell’informazione?

Ne parliamo con:

Aurelia Sole, Rettrice Università degli studi della Basilicata

Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata

Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto del  Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Rocco  Maglietta, Direttore Generale A.O. San Carlo

Claudia Napolitano, Coordinatrice UPI, University Press Italiane

Marco Vona, Professore Università degli Studi della Basilicata

Angelo Masi, Professore Università degli Studi della Basilicata

Pierluigi Argoneto, Divulgatore, direttore di Liberascienza

Aldo Corcella, Professore Università degli Studi della Basilicata.

Annalisa Percoco, Ricercatrice Istituto Jacques Maritain


 

5 ottobre ore 11.00

L’EVOLUZIONE DELLA “PRODUZIONE DEL SAPERE ACCADEMICO”.

La trasmissione delle nozioni scientifiche è stata formalizzata in luoghi deputati e specializzati quali le aule e i laboratori delle università moderne. Qual è stata l’evoluzione dei “luoghi di produzione del sapere”? Quali le prospettive e le proiezioni future? Come interpretare lo status quo? Quali sono i mezzi utilizzati dalle industrie del sapere per sostentarsi?

In questa tavola rotonda si analizza la situazione attuale e la storia evolutiva degli atenei partendo da una prospettiva generale fino a scendere nel particolare, con sguardo deduttivo.

Ne parliamo con:

Mauro Fiorentino, Professore Università degli Studi della Basilicata

Adriano Giannola, Presidente Svimez

Nicola Cavallo, Professore Università degli Studi della Basilicata.


6 ottobre ore 11.00

L’EDITORIA ACCADEMICA E IL SAPERE APERTO. SHARE – Scholarly Heritage and Access to REsearch: Atenei in cooperazione per i servizi bibliotecari, i sistemi di ricerca e l’editoria

Il seminario è dedicato, in particolare, all’editoria scientifica digitale in accesso aperto delle Università e alla potenzialità delle University press di affermarsi nei circuiti scientifici nazionali e internazionali. Un tema di grande interesse è la certificazione della qualità e della valutabilità delle pubblicazioni che deve essere assicurata dai comitati scientifici e dal percorso della peer review. Altri aspetti rilevanti sono il rapporto diretto che l’editoria accademica ha con le comunità che operano all’interno degli Atenei e le potenzialità di azione multi-disciplinare che ne derivano. Inoltre, la cooperazione con i contesti culturali, educativi e professionali nell’ambito del territorio di riferimento può assicurare un vantaggio sociale competitivo all’editoria digitale accademica in accesso aperto rispetto ad altri tipi di operatori commerciali.
Durante seminario sarà presentato anche SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research), un vasto progetto di cooperazione e di condivisione di servizi tra le biblioteche delle Università della Basilicata, della Campania e del Salento.

Ne parliamo con:

Aurelia Sole, Magnifica Rettrice dell’Università della Basilicata

Coordina Maurizio Martirano, Professore Università della Basilicata

Roberto Delle Donne Professore Università degli studi di Napoli “Federico II”

Rosita Ingrosso, Università del Salento

Paul Gabriele Weston, Professore Università di Pavia

Roberto Raieli Università di Roma TRE

Antonella Trombone Università della Basilicata

Manuela Stefanelli